Mer. Nov 19th, 2025

Leonardo Sciascia e l’arte dello sguardo

Dal 21 al 22 Novembre 2025, presso la Fondazione Leonardo Sciascia (Viale della Vittoria 3, Racalmuto AG) si svolgerà il Convegno internazionale “Genealogie visuali. Leonardo Sciascia e l’arte dello sguardo”. Obiettivo della manifestazione è quello di fare il punto sul vitale intreccio fra linguaggio iconico e linguaggio scritto nella vasta produzione dell’autore siciliano, inscritta entro precise «genealogie» spesso irrelate da una lettura antropologica dell’opera visuale. Come già da letterato, Sciascia finisce infatti per costruire – da appassionato di pittura, fotografia, cinema, incisione– un sottile gioco di corrispondenze, di analogie e rimandi, che assolve ad una precisa economia simbolica.

L’atto stesso del «vedere» sembra aver luogo in Sciascia in una sorta di spazio concettuale, giacché ogni figura allegorica è per lui occasione di commento verbale. Un atto interpretativo, dunque, che si fa a sua volta istanza narrativa. Pensare in termini plastici finisce inoltre per condizionare la stessa scrittura sciasciana, come rivela l’abitudine di aprire veri e propri tableaux vivants che permettono al lettore/osservatore di addentrarsi all’interno del quadro, o come dimostra l’assunzione di un punto di vista pittorico – guardare con gli occhi dell’artista – che acquista valore investigativo ed ermeneutico.

Su questo aspetto così fondante dell’opera sciasciana, si interrogheranno numerose personalità del mondo della cultura e dell’arte, dagli studiosi di letteratura ai pittori, incisori e fotografi che hanno stretto con l’autore un profondo sodalizio umano e professionale. L’iniziativa, articolata in una serie di sessioni tematiche (Iconografie e iconologie, Testi, intertesti, paratesti, Visioni filmiche), vedrà la partecipazione di Antonio Di Grado (Direttore letterario Fondazione Leonardo Sciascia), Rosario Perricone (Accademia di Belle Arti di Palermo), Marco Carmello (Universidad Complutense de Madrid), Rolando Bellini (Accademia di Belle Arti di Brera), Roberto Deidier (Università degli Studi di Palermo),Lavinia Spalanca (Università degli Studi di Palermo), Epifanio Ajello (Università degli Studi di Salerno), Paolo Squillacioti (CNR), Salvatore Ferlita e Alessandro Cutrona (Università degli Studi di Enna Kore), Clotilde Bertoni (Università degli Studi di Palermo),Giuseppe Traina (Università degli Studi di Catania), Sandro Volpe (Università degli Studi di Palermo), Antonio La Torre Giordano (Indipendent Researcher). A suggellare il Convegno sarà la tavola rotonda La parola agli artisti, con interventi di Fabrizio Catalano, Giuseppe Modica, Edo Janich e Giuseppe Agnello.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *