Sul Monte Sant’Angelo di Licata sono ufficialmente ripartite le attività di scavo presso l’abitato ellenistico-romano di Finziade, l’ultima fondazione greca di Sicilia.
Il progetto è diretto dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e dal CNR–ISPC di Catania. Gli scavi sono diretti degli archeologi Alessio Toscano Raffa e Maria Concetta Parello. Il coordinamento sul campo è affidato ai dottori Mariano Morganti, Veronica Russotti e Donata Giglio. Il coordinamento generale è affidato all’architetto Rosario Callea.
Fino al 21 novembre 2025 l’équipe di archeologi e studenti lavorerà nella Casa 19, una straordinaria abitazione del II secolo a.C. trasformata in laboratorio ceramico. Qui sono già emersi forni, vasche, cisterne e banchine per la lavorazione dell’argilla, con strutture conservate fino a 3 metri d’altezza. Anche questa campagna vedrà la collaborazione dei volontari del Gral, il Gruppo di ricerca archeologica licatese oltre che degli studenti del liceo “Vincenzo LinaresLo scavo è aperto ogni giorno ai visitatori, che potranno vivere da vicino la storia dell’antica Finziade e scoprire l’evoluzione di questo straordinario sito archeologico.
Restituire questo patrimonio alla comunità significa valorizzare la storia e promuovere il territorio”, ha spiegato il direttore del Parco Archeologico Roberto Sciarratta.
#Finziade #Licata #Archeologia #Sicilia #Cultura #Storia #Scavi #MonteSantAngelo #FinziadeProject #Valledeitempli #TurismoCulturale #ArcheologiaViva #cnrcatania
GRAL Gruppo di Ricerca Archeologica Licatese Finziade Project – Monte Sant’Angelo di Licata ISPC CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale

