Curriculum vitae di Peppys Cacocciola
Arch. Giuseppe Cacocciola
Via Madonna delle Rocche 46
Agrigento (Ag)
Tel.Mobile: 3336595263
Mail: cpeppys@tin.it
Profilo Professionale
Nato a ad Agrigento nel ’66, ho completato gli studi laureandomi in Architettura presso l’Ateneo di Palermo. L’interesse per la fotografia è iniziato circa 20 anni fa, prestando attenzione a paesaggi e natura. In seguito, incuriosito dalle varie situazioni che si venivano a succedere per la strada, mi hanno orientato a ritrarre quelle scene che ancora oggi mi destano particolare interesse per la fotografia urbana.
La foto in Bianco e nero è la mia prediletta, specie se riccamente contrasta e dove le ombre in netta conflittualità con la luce, distinguono la scena e la rendono finemente drammatica. Amo moltissimo le scene in movimento. In qualsiasi situazione mi trovi, se capisco che il mosso mi fa ottenere un effetto maggiore, allora non esito un istante.
Le mie immagini sono momenti di ricordi che documentano scene di ordinarietà, un contesto fatto di emozioni, amore e dubbi ma anche dalla semplicità della realtà quotidiana, come un gentiluomo che passeggia per la strada, amanti che si abbracciano e bambini che giocano.
I volti raffigurati hanno un aspetto intenso, doloroso, angosciato e sembrano anime perdute. Il movimento dei corpi, l’incompletezza dei gesti e lo sfocato, ricordano la materia che da vita all’immagine.
Dal 2019 ad oggi, oltre alla fotografia, mi diletto a realizzare in scala grande opere e monumenti in carta pesta, modellazioni in rete metallica, basso rilievi e busti in argilla.
Raccontare è forma della comunicazione umana primaria e naturale. Anche fotografare è tecnica del raccontare, nel momento stesso del testimoniare e del documentare.
La strada a cui guardo con affetto e con partecipazione è quotidiano teatro di storie di vita, racconti, eventi.
Lo spazio urbano offre un ampio scenario di umanità, una grande varietà di stimoli, di emozioni, di sollecitazioni.
Raccontare in maniera istantanea un evento attraverso una sola fotografia è l’obiettivo che ogni fotografo si prefigge.
Un solo scatto, dove tantissime informazioni ben distribuite coagulano nel raccontare un avvenimento, nel fermarne la dinamica, nel fissarne in sintesi il senso.
Catturare momenti unici e simbolicamente carichi di significato, questo è forse lo scopo del fotografare che vuole essere arte e non solo tecnica.
La fotografia di strada sembra esprimere la realtà così com’è, senza artifici né stratagemmi, filtrata solo dall’occhio di chi la ritrae e la ritaglia nell’inquadratura del mirino e nel millesimo di secondo che passa tra lo sguardo che osserva e il dito che scatta.
Nel raccontare feste, riti, tradizioni, costumi, la vita nel suo quotidiano svolgersi e nel suo ciclico rinnovarsi ho cercato di rispettare la dignità dell’uomo, di tenere in primo piano e in tensione il racconto delle sue fatiche, degli affanni, delle passioni e delle gioie.
Nella strada si raccoglie la gente di tutte le età, si sprigiona l’energia dei giovani, si libera la fantasia dei bambini, si ritrovano gli anziani a ricordare, a raccontare.
Ho cercato di mettere insieme scatti e frammenti di vita, tessere sparse di un mondo da raccontare: la devozione, la pietà, il gioco, la preghiera, il pianto, il grido, l’attesa, l’amore. La trama esistenziale di una comunità.
Esperienze di lavoro
- Libero professionista dal 1994 al 2000;
- Dal 2000 al 2004 ho Collaborato con Praxi Spa coadiuvando vari Istituti bancari come tecnico per stima nel settore immobiliare;
- Lavoro attualmente presso Anas Spa come impiegato tecnico.
Fotografo freelance:
• 2005 – ad oggi: fotografia di reportage per progetti personali di stampo documentaristico e reportage.
Istruzione e formazione
• Istituto tecnico;
• Laurea in Architettura presso Ateneo di Palermo;
• Corso di fotografia e stampa in bianco e nero;
• Workshop sulla fotografia documentarista e di reportage presso Associazione fotografica “Le Gru“ Valverde (Ct);
Lingue
• Spagnolo: mediocre;
• Inglese: mediocre.
Capacità e competenze tecniche
• eccellente uso del computer con sistema operativo Windows;
• eccellente utilizzo di programmi di scannerizzazione e postproduzione digitali (Photoshop e vari);
• eccellente uso di diversi tipi di macchine fotografiche analogiche (piccolo e medio formato) e digitali e di attrezzatura fotografica varia;
• buono utilizzo e gestione di studi fotografici con tutte le attrezzature annesse (flash, bank, ombrelli, pannelli riflettenti ecc..);
• discrete capacità nel lavoro si sviluppo e stampa in camera oscura;
Mostre e Donazioni
• 1987 Mostra fotografica in occasione di festival dell’unità presso Agrigento;
- 2021 Donazione Statua Commemorativa alla Memoria delle Mamme c/o il Museo dei Filippini;
- 2021 Donazione statue “Le Ginnaste” gruppo di 4 modelli stilizzati in rete metallica c/o il Museo dei Filippini;
- 2021 Donazione statue “I Tangheri” coppia di modelli stilizzati in rete metallica c/o il Museo dei Filippini;
- 2021 Realizzazione e donazione di un gruppo statuario dedicato alle “Vittime della strada” per conto della AIFVS;
- 2021 Realizzazione per il comune di Comiso del Monumento dedicato alle vittime del lavoro;
- 2022 Donazione Monumento in bronzo in scala naturale dedicato alle Vittime della Strada c/o contesto urbano in Agrigento:
- 2022 Realizzazione in terracotta del trofeo “Pirandello d’Oro”;
- 2022 Realizzazione e donazione in terracotta del busto del noto attore agrigentino “Nino Bellomo”;
- 2022 Realizzazione in terracotta del busto della fotografa siciliana “Letizia Battaglia”
- 2022 Realizzazione basso rilievo “Pirandello”.
- 2022 Realizzazione e donazione in terracotta del busto del noto attore agrigentino “Pippo Montalbano”;
- 2023 Realizzazione e donazione C/o Teatro Pirandello di Agrigento del ½ busto in bronzo dell’attore agrigentino “Pippo Montalbano”;
- 2023 Realizzazione e donazione C/o via Empedocle in Agrigento del pannello in acciaio traforato dell’attore agrigentino “Tony Cucchiara”;
- 2023 luglio/agosto Mostra fotografica “I volti della festa” c/o via Atenea Chiesa S. Lorenzo – Ag.
- 2023 Realizzazione e donazione in bronzo presso l’Istituto Comprensivo “Camilleri”, del busto del noto scrittore empedoclino “Andrea Camilleri”;
- 2023 Realizzazione e donazione in carta pesta e rete metallica di una figura femminile (donna bagnata con tessuto aderente) collezione privata.
- 2024 Marzo/Maggio Mostra fotografica “I Misteri di Pasqua –Nove fotografi raccontano” c/o via Atenea Chiesa S. Lorenzo – Ag.
- 2024 Esposizione temporanea presso via Ficani scultura composta in rete metallica “ I Funamboli”.
- 2025 Mostra fotografica sulla Settimana Santa di Enna.
- 2025 Mostra fotografica “Il Santo Nero”.
Premi e riconoscimenti
- 1994 2°classificato Premio Internazionale di Architettura Concorso Altuglax sezione arredo urbano;
- 2016 Concorso Fotografa la Festa del Mandorlo in fiore I° premio colori;
- 2017 Concorso Fotografa la Settimana Santa I° premio b/n;
- 2018 Concorso Fotografa la Festa di San Calogero I° classificato foto B/n;
- 2019 Concorso Fotografa la Festa di San Calogero I° classificato foto B/n;
- 2019 Concorso Fotografico “Observa -Street Photo Festival 2021” Brescia I° classificato B/n;
- 2019 XX edizione Fotoriflettendo premio B/n ;
- 2020 Concorso fotografico SFS Subalpinica riconoscimento e menzione speciale;
- 2021 XXI edizione Fotoriflettendo premio B/n ;
- 2022 XXI Fotografa il Mandorlo in fiore I° premio foto a colori .
- 2022 XXIII Premio Buttitta Premio per la fotografia.
- 2022 XXII edizione 2° classificato Fotoriflettendo premio B/n ;
- 2022 Concorso Fotografa la Festa di San Calogero I° classificato foto B/n;
- 2023 II edizione 2° classificato Fotoriflettendo “Castelbuono si racconta 22_01_2023” premio B/n ;
- 2023 XXIII edizione 2° classificato Fotoriflettendo “Ironia Scherzo –Calascibetta Monò” premio clr ;
- 2023 XIV edizione premio Pippo Montalbano per la scultura e fotografia;
- 2024 XXVII edizione premio Alessio di Giovanni per creatività artistica;
- 2024 XXIV edizione premio “Fotoriflettendo” per la foto in B/n sezione tema obbligatorio;
- 2024 XXIII edizione premio “Fotografa il mandorlo in fiore” per la foto in B/n sezione tema obbligatorio;
- 2025 XXVI edizione 2° classificato Fotoriflettendo collettiva fotografica ;


























