di Mario Gaziano
Agrigento era già capitale della cultura presente a livello nazionale internazionale e Regionale partendo dalla nostra terra.
Nel 1984 Enzo Lauretta pubblica con Vallecchi-Firenze il romanzo di grandissimo successo*LA SPOSA ERA BELLISSIMA*
La critica nazionale lo esalta da: Walter Mauro a Egle Palazzolo a Giorgio Pullini, Stefano Milioto, Claudio Marabini, Angela Corini Santoli, Diego Romeo, Maria Lamartina, Eugenia Ocello …da Como Bari Firenze Roma Napoli Palermo.
Agrigento era in quegli anni capitale della cultura letteraria a cui bisogna aggiungere il Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani.. Nel 1985 l’auditorium Amici di Agrigento accoglie in due repliche più di mille persone per applaudire l’adattamento teatrale a cui parteciparono i più grandi artisti agrigentini. La locandina recitava: VIRGINIA BELLOM in *LA SPOSA ERA BELLISSIMA* di Enzo Lauretta con Luca Letizia, Manola Gianguzzi, Lillo Calcullo, Alfonso Marchica, Pippo Alvaro con la partecipazione di NINO BELLOMO e GIOVANNI MOSCATO, narratore rvm Egidio Terrana, narratore in scena Nino Russo, riprese rvm Stefano Pecoraro, collaborazioni tecniche Giovanni Parisi, Pino Francavilla adattamento scenico e regia Mario Gaziano. Sovrintendenti Franco La Rocca Luigi Ruoppolo per la Biblioteca comunale di Agrigento. Nel 1986 LA SPOSA ERA BELLISSIMA diventa un film internazionale per la regia di Pal Gabor. Protagonista Stefania Sandrelli. Musiche del Premio Oscar NICOLA PIOVANI a significare agli improvvisatori cosa vuol dire Capitale della cultura.