Mer. Ago 20th, 2025

PROPOSTE PER UN SEQUEL 2026-2027 DI AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA

di Mario Gaziano

Chiuso in maniera fallimentare il programma Agrigento Capitale  totalmente avulso dalla identità e dalla storia di Agrigento con tutto il suo territorio, fallimento sancito e consacrato dal paginone del Corriere della sera della firma del più prestigioso

Gianantonio Stella…, c’è ora da recuperare l’immagine di Agrigento. Con un possibile SEQUEL con un’amministrazione comunale  più sensibile e colta.

Senza urgenza e necessità di “palermitani”. Senza fantocciate di agosto ( Il Volo) con abiti invernali per spacciarlo come concerto di Natale.

Senza il Silent room da 131mila €. Senza i 530 mila €. per il grande maestro Muti pagato1/quinto a Lampedusa.

Senza il progetto Mirror a teatro Pirandello desolatamente vuoto. Senza ancora convegni deserti e disertati.

Senza San Calo’ PATRONO di Agrigento con le stringenti rimostranze di San Gerlando.

Senza la fuga dimissionaria di presidenti e direttori. Senza la consapevolezza dell’identità storica e culturale agrigentina.

Una nuova  capitale  come sequel per dare prestigio alla Città dei templi. Con presenze consapevoli che vivono le nostre storie.

Senza il flop turisti e con un possibile   comitato di specialisti:

Paolo Cilona

Diego Romeo ( il più qualificato giornalista documentarista di 60 anni di vita artistico-culturale della nostra storia cittadina)

Mario Gaziano

Lia Rocco

Beniamino Biondi

Giuseppe Adamo

Maurizio Masone

Antonio Zarcone

Alessandro Patti

Aldo Capitano

Altri altrettanto qualificati giornalisti ed editori.

BOZZA Linee per un rilancio:

-Settembre 2026:

Pirandello: LA SAGRA DEL SIGNORE DELLA NAVE (entrata in Milano Expo 2012)

– Ottobre dicembre 2026 – mostra I GRANDI PITTORI DI SICILIA: GUTTUSO. CARUSO. MIGNECO

 GIANBECCHINA. PIETRO D’ASARO PROVENZANI- CARISI- GIANNI  PROVENZANO- FASULO  e altri

— Gennaio /marzo 2027: Festival della letteratura:

PIRANDELLO

SCIASCIA

CAMILLERI

LAURETTA

COLLURA

Stefano Milioto e altri.

-APRILE giugno  2027

 Folk. Folklore. Cantastorie

– Luglio Agosto;- festival del cinema Mediterraneo 2027-  direttore GIUSEPPE TORNATORE.

-Il tutto per  un possibile SEQUEL di riscatto e di rilancio turistico culturale.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *