Gio. Lug 3rd, 2025

“NAVARRO” IL PREMIO LETTERARIO DEI DUE MONDI

Conversazione con Patricia Ortiz, rappresentante letteraria in America latina

Il Premio Navarro, un evento culturale che apre ponti letterari verso il mondo anzi verso due mondi. Nella giornata di venerdì 23 maggio 2025, si è svolto a Sambuca di Sicilia (AG) il IX Convegno Studi Navarriani, nel nell’ambito del grande evento culturale che è stato ospitato presso la sala conferenze della Sicilbanca, la stessa banca che ospita la Biblioteca Navarriana.  Questo premio che valorizza la figura di questi due scrittori Vincenzo Navarro ed Emanuele Navarro della Miraglia è molto ampio e molto ricco, da una parte per i vari settori che comprende, d’altra parte per l’incoraggiamento a tanti scrittori partecipanti visto il suo carattere internazionale, e per lo scambio qualificato che promuove attraverso l’incontro e l’intervento dei vari partecipanti, tra i quali spiccano, diversi alunni del Liceo Classico e del Liceo Artistico. Un’esperienza entusiasmante iniziata con la visita presso la sezione di Sciacca dell’Archivio di Stato di Agrigento, da cui sono nati tanti laboratori di lettura, scritture e registrazioni di podcast, storytelling, racconti, video e canzoni( testo, musica e registrazione)

—Che esperienza ti ha lasciato l’edizione 2025 del Premio Navarro?

 —Il mondo della letteratura trasmette e  diffonde una ricchezza culturale, in questo caso, il valore della parola, della scrittura, della letteratura, tanto potente che riesce a provocare un cambiamento nell’ascoltatore e nel lettore a partire dalla conoscenza di una storia, di una cultura, di un paese, di un’anima. E’ proprio questo mondo della Sicilia che, attraverso il suo crogiolo di culture, si attualizza, in occasione della visita in Argentina di Enzo Randazzo come rappresentante degli scrittori italiani nella Settimana della Lingua Italiana nel mondo, e di sua moglie, Francesca Bilello,  è stato costruito un legame culturale, letterario e mediatico per l’interesse che ha svegliato la sua presenza in città come Buenos Aires, Rosario, Paraná e Mar del Plata. Le sue parole, cariche di amore per la Sicilia, ci hanno avvicinato ancora di più alla terra da cui sono emigrate tante persone per venire a costruire le loro storie in Argentina.

—In che modo il video di saluto da Buenos Aires ha contribuito a proseguire il legame creato l’anno scorso? 

 —E’ fondamentale la diffusione in Argentina non solo di queste due personalità della letteratura ma della sicilianità in genere. A proposito del legame e della diffusione,. ho accolto l’invito dell’editore Borsellino a pubblicare in Argentina la versione in spagnolo di “Sicilia my Love”, un titolo molto vicino al cuore, e mi  ha onorato  scegliendomi come rappresentante letteraria in America Latina, Spagna e Portogallo, e che sarà èdito da Pedro Borsellino, direttore commerciale della Borsellino Impresos, Nel suo stabilimento di oltre 9.500 metri quadrati, ha integrato la tecnologia di saldatura perfetta, rivolta al settore dell’imballaggio, e sistemi di fascette termoretraibili per contenitori che si adattano a tutti i tipi di superficie e forma- che ha anche abbracciato il progetto: “ “Non esiste al mondo un’industria tipografica come la nostra”, ha affermato Borsellino, sottolineando come l’azienda abbia diversificato la propria produzione, incorporato la tecnologia e la varietà di prodotti che stampa”, Borsellino si è detto orgoglioso del lavoro che svolge nella città argentina di Rosario, Santa Fe.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *