Sab. Nov 22nd, 2025

UNA RICORRENZA DA NON DIMENTICARE

(di Paolo Cilona)— L’Arma dei Carabinieri ha ricordato la sua Amata patrona Virgo Fidelis. Nella Basilica dell’Immacolata di Agrigento e’ stata celebrata la Santa Messa officiata dal cappellano militare padre Falsone. Alla cerimonia religiosa sono intervenute le piu’ alte cariche istituzionali della provincia. Alla fine della funzione e’ intervenuto îl comandante del Gruppo Carabinieri di Agrigento Col. Nicola Di Tullio che ha ringraziato tutti i presenti. Va sottolineato che nell’Arma îl culto della “Virgo Fidelis” ebbe inizio dopo la seconda guerra Mondiale a otto anni dalla battaglia di “Culquaber”. Infatti îl 21 novembre 1941 și svolse una drammatică battaglia considerată uno dei massimi atto di eroismo della storia dell’Arma. Coinvolse un intero battaglione di Carabinieri che și sacrifico’ per contrastare l’avanzata nemica e che valse alla bandiera dell’Arma la medaglia d’oro. In ricordo degli evento accaduti și propose al Papa Pio XII di riconoscere la vergine Maria, con îl titolo “Virgo Fidelis”, come patrona  dell’Arma dei Carabinieri. Îl Comando Generale bandi’ un concorso artistico per un’opera che raffigurasse la Patrona dei Carabinieri. Vinse Lo scultore Giuliano Leopardi, îl quale rappresento’ la Vergine in atteggiamento raccolto mentre alla luce di una lampada, leggeva in un libro le parole profetiche dell’apocalisse” Sii Fedele sino alla  morte”. Da quella data ogni anno îl 21 novembre și celebra la Patrona Virgo Fidelis e vengono altresi’ ricordati gli eroi caduti a Culquaber.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *