Gio. Nov 20th, 2025

48ª Edizione del Premio Telamone

 Sabato 29 novembre 2025 – ore 16.30
Museo Archeologico Regionale di Agrigento

Torna ad Agrigento uno degli appuntamenti culturali più longevi e significativi della Sicilia: la 48ª edizione del Premio Telamone. La cerimonia di conferimento si terrà sabato 29 novembre 2025 alle ore 16.30 presso l’evocativa cornice del Museo Archeologico Regionale di Agrigento.

Il Premio, nato per valorizzare personalità siciliane che, nei più diversi ambiti, testimoniano l’impegno civile, la qualità del pensiero e la forza della creatività, ha onorato nella sua storia figure che hanno segnato la cultura italiana, tra cui Leonardo Sciascia, Diego Planeta, Letizia Battaglia, Gaetano Silvestri, Giuseppe Tornatore, Andrea Camilleri, Ignazio Buttitta, Dacia Maraini, Pietro Ingrao, Gaspare Ambrosini, Stefania Auci, Nadia Terranova, Giuseppe Messina, Rosario Amodeo, il gruppo Mancuso, Sellerio Editore, Nicola Fiasconaro.

Per l’edizione 2025, il Premio Telamone celebra protagonisti che hanno saputo distinguersi per meriti culturali, sociali, scientifici, imprenditoriali e artistici:

  • Maria Rachele Anita Aronica, Presidente della Sezione di controllo della Corte dei Conti per la Regione Siciliana;
  • Luciano Basile, Ceo del Gruppo Sicurtransport, leader nel settore della sicurezza nel Sud Italia;
  • Gloria Giorgianni, produttrice cinematografica e fondatrice di Anele, il cui lavoro ha contribuito significativamente alla diffusione di contenuti culturali e narrativi di qualità;
  • Cristina Grasso, riconosciuta per la sua profonda competenza nella gestione del patrimonio culturale, con una carriera che l’ha vista già Direttrice dell’Archivio di Stato di Catania, per la salvaguardia della memoria storica;
  • Andrea Passanisi, imprenditore innovativo e fondatore di Sicilia Avocado, eccellenza nella produzione ed esportazione di avocado;
  • Pippo Pollina, cantautore pluripremiato, noto per il suo contributo artistico che unisce musica, poesia e impegno sociale;
  • Agostino Randazzo, Cavaliere del Lavoro e Presidente del Gruppo Siciliano dei Cavalieri del Lavoro;
  • Cataldo Salerno, Presidente dell’Università Kore di Enna, premiato per il suo ruolo nella promozione dell’istruzione superiore e della ricerca in Sicilia;
  • Igor Scalisi Palminteri, artista che ama definirsi “pittore di quartiere”, conosciuto per portare l’arte direttamente nei quartieri più difficili della Sicilia;
  • Aurora Tamigio, scrittrice e vincitrice del Premio Bancarella 2024 con il romanzo “Il cognome delle donne”;
  • Simeone Tartaglione, direttore d’orchestra presso la Newark Symphony Orchestra, premiato per il successo internazionale che porta alto il nome della cultura musicale italiana nel mondo.

Il Premio Telamone continua così a riconoscere e raccontare, attraverso le vite dei suoi premiati, l’impegno e la passione dei siciliani che contribuiscono alla crescita culturale e civile della società. Il fondatore del Premio, Paolo Cilona, ne ha cristallizzato il significato con una potente metafora: «Il Telamone nasce per ricordarci che la cultura, come le statue che sorreggono il tempio, è ciò che sostiene il destino degli uomini. Onorare chi crea valore è il modo più alto per custodire questa responsabilità».

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *