Sabato 15 novembre 2025, alle ore 9:30, presso il Real Teatro Santa Cecilia Via Piccola del Teatro Santa Cecilia, 5 – Palermo, dialogo aperto sul tema: FINE VITA DIGNITOSO “La persona al centro delle decisioni”.
L’incontro è organizzato e promosso dal Rito Simbolico Italiano e il Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Sicilia.
Saranno presenti:
Filomena Gallo, segretario nazionale Associazione Luca Coscioni Per la libertà di ricerca scientifica – APS
Laureata in Giurisprudenza con una tesi in Diritto Internazionale. Avvocato cassazionista, patrocinante le giurisdizioni superiori dal 2014, specializzata in Diritto minorile, Diritto di famiglia e Diritto pubblico. Dal 2007 insegna Legislazione e bioetica nelle biotecnologie in campo umano presso l’Università di Teramo. Dal 2007 al 2011 è stata consulente esperta del Ministero delle politiche comunitarie e ancora oggi consulente esperto dell’Agenzia italiano del farmaco.
Prof. Giuseppe Savagnone, responsabile di Tuttavia.eu Pastorale della Cultura Palermo
Docente di filosofia, è stato dal 1990 al 2019 direttore dell’Ufficio per la Pastorale della cultura dell’Arcidiocesi di Palermo, dal quale nel 2012 è nato “Tuttavia”, di cui egli è tuttora responsabile. Autore di diversi libri, è spesso invitato a tenere conferenze e a partecipare a convegni. Scrive per numerose riviste e collabora con «TV2000», «Radio In Blu», «Radio Vaticana», «Radio Mater» e «Radiospazionoi».
Dott. Roberto Piperno, specialista in neurologia e medicina riabilitativa
Direttore della Medicina riabilitativa dell’Ospedale Maggiore di Bologna e della Unità ad Alta Specializzazione Neuroriabilitativa “Casa dei Risvegli Luca De Nigris” dell’Ospedale Bellaria di Bologna. Membro della commissione tecnica di coordinamento delle reti Gravi Cerebrolesioni della Regione Emilia Romagna, ha collaborato con il Ministero della Salute per le “Linee di indirizzo per l’assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima
coscienza”.
A moderare l’incontro sarà il noto giornalista e conduttore televisivo Alessandro Cecchi Paone.
Tutti i presenti potranno formulare delle domande ai relatori o esprimere un pensiero in merito al tema trattato.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per partecipare bisogna confermare compilando il modulo cliccando qui: https://forms.gle/mUgrY8HCjyWNppJY8
Per eventuali approfondimenti Nicola Macaione cell. 3476159179
Associazione Luca Coscioni – Fondata nel 2002 da Luca Coscioni, un economista affetto da sclerosi laterale amiotrofica scomparso nel 2006, è un’associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la ricerca sugli embrioni, l’accesso alla procreazione medicalmente assistita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.
Tuttavia.eu – “Tuttavia” è una parola che – nella lingua italiana – ha il compito di collegare e, al contempo, distinguere parole o frasi con un contenuto diverso, o persino contrapposto.
Si è scelto di chiamare il nostro sito in questo modo per evidenziare la sua attenzione alla complessità, la sua apertura alla discussione e alla pluralità dei punti di vista.
Riteniamo che le differenze possano essere messe in dialogo e ricomposte in modo sinfonico, quali tessere di una verità più alta verso la quale tutti siamo in una condizione di continua ricerca. E crediamo che solo su queste basi possa realizzarsi un approccio autenticamente culturale.
Il nostro sito, che nasce come iniziativa dellUfficio della Pastorale per la Cultura, l’Educazione e la Comunicazione della Diocesi di Palermo, esprime dunque nella propria linea editoriale quell’apertura all’universale a cui l’essere cattolico (da katà olon, “secondo totalità”) rimanda.

