Sab. Nov 1st, 2025

AGRIGENTO-La Corte dei Conti non rileva irregolarità contabili

Fondazione Agrigento 2025: “La Corte dei Conti non rileva irregolarità contabili e riconosce il lavoro di riorganizzazione della nuova governance. Tutti i progetti verranno realizzati entro dicembre”.

La Fondazione Agrigento 2025 accoglie il referto della Corte dei Conti nel pieno spirito di trasparenza che accompagna il percorso della Capitale Italiana della Cultura. La relazione evidenzia criticità nelle fasi iniziali della gestione, ma riconosce il lavoro di riorganizzazione avviato dall’attuale governance, insediata a febbraio, che ha riguardato la ricostruzione di procedure, cronoprogrammi e piani di lavoro in collaborazione con gli enti coinvolti, al fine di restituire coerenza, chiarezza e continuità operativa. Ma soprattutto non rileva irregolarità contabili. Questo conferma la correttezza della gestione e di un  lavoro quotidiano, complesso e coordinato della Fondazione che ha rimesso al centro l’idea di Agrigento Capitale Italiana della Cultura come progetto fondamentale e vitale per il territorio.

Vale la pena ricordare che la cerimonia inaugurale — citata nella relazione e sulla linea delle designazioni precedenti — si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica e del Ministro della Cultura che hanno scelto di essere ad Agrigento per sottolineare la rilevanza nazionale e simbolica del progetto. Metterne oggi in discussione la portata significherebbe, anche indirettamente, sminuire un gesto istituzionale di massimo rilievo: ci permettiamo di ritenere che questo non fosse l’intento di alcuno.

Si rende noto anche che dall’ultima audizione a oggi sono state completate le procedure di rendicontazione per le attività che si vanno via via sviluppando.

La Fondazione conferma che tutti i progetti previsti dal dossier saranno completati entro dicembre 2025, a partire dall’attesa mostra su Banksy che si inaugurerà il 3 dicembre. E che negli ultimi mesi sono state realizzate ulteriori manifestazioni, sostenute dalla Regione Siciliana, che hanno coinvolto attivamente il territorio della provincia di Agrigento.

La valutazione finale dell’impatto verrà effettuata al termine dell’anno di programmazione, come previsto. La Fondazione prosegue il proprio lavoro con responsabilità e visione di lungo periodo.

Agrigento 2025 è un processo in corso. La città lo sta vivendo, la Fondazione lo sta portando a compimento. 

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *