Sab. Nov 1st, 2025

“Prima Facie” monologo intenso sulla violenza di genere e il tema del consenso apre il cartellone del “Pirandello”

Stagione Teatrale 2025/2026 – “SOGNI & STORIE, La vita in scena”

👉Con la direzione artistica di Roberta Torre, il calendario della prosa porta in scena grandi nomi, spettacoli internazionali e capolavori italiani, tra monologhi intensi, commedie brillanti e musical di grande impatto.

🗓️15 e 16 Novembre 2025

“Prima Facie”

Monologo intenso sulla violenza di genere e il tema del consenso, scritto dalla drammaturga australiana Suzie Miller, vincitrice di due Laurence Olivier Award, con Melissa Vettore e regia di Daniele Finzi Pasca.

🗓️27 e 28 novembre 2025

“Il Vedovo”

Tratto dal celebre film di Dino Risi, con Massimo Ghini e Paola Tiziana Cruciani, regia di Ennio Coltorti.

🗓️10 e 11 Dicembre 2025

“A Christmas Carol – Musical”

Il più famoso romanzo di Charles Dickens, adattato da Melina Pellicano, con oltre 20 artisti, 150 costumi e musiche originali. Nel ruolo di Ebenezer Scrooge: Fabrizio Rizzolo.

🗓️13 e 14 Gennaio 2026

“Vasame – L’Amore è rivoluzionario”

Musica di Enzo Gragnaniello e performance di Marisa Laurito, tra canto e recitazione, per raccontare le sfaccettature dell’amore.

🗓️31 Gennaio e 1 Febbraio 2026

“Otello”

Potente rilettura shakespeariana con drammaturgia originale di Dacia Maraini, regia di Giorgio Pasotti, con Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti, Claudia Tosoni.

🗓️18 e 19 Febbraio 2026

“I Ragazzi Irresistibili”

Commedia brillante di Neil Simon, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli, direzione Massimo Popolizio.

🗓️28 febbraio e 1 marzo 2026

“Rosa Cunta e Canta”

Canto-racconto su Rosa Balistreri, interpretato da Donatella Finocchiaro.

🗓️7 e 8 Marzo 2026

“I Corpi di Elizabeth”

Commedia noir contemporanea, regia di Cristina Crippa e Elio De Capitani, con Elena Russo Arman, Maria Caggianelli Villani, Enzo Curcurù, Cristian Giammarini.

🗓️21 e 22 marzo

“Vicini di casa”

Commedia provocatoria su sessualità e relazioni di coppia, con Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai, Alberto Giusta, regia di Antonio Zavatteri.

🗓️18 e 19 Aprile 2026

“Omaggio a Pirandello – Il piacere dell’onestà”

Con Pippo Pattavina, regia di Guglielmo Ferro, per riflettere su identità, verità e convenzioni sociali.

🗓️9 e 10 maggio 2026

“Fata Morgana”

Viaggio teatrale tra miraggio, musica e ironia, con Gianfranco Jannuzzo e quattro musicisti.

🗓️27 e 28 Giugno 2026

“La sagra del signore della nave”

Anteprima nazionale assoluta, adattamento contemporaneo di Pirandello, con Giampiero Ingrassia e Stefano Fresi, regia di Roberta Torre, tra religione popolare, superstizioni e conflitti comunitari.

🌟PROGETTI SPECIALI 2026

Da gennaio a giugno 2026 il teatro si apre a nuove esperienze con progetti unici:

🎬PASSO A DUE

Il teatro al cinema, il cinema in teatro

A cura di Gianluca Arnone e Roberta Torre

✍️CINQUE NOVELLE IN CERCA DI PALCO

Laboratorio di drammaturgia con Ottavio Cappellani, in collaborazione con il Teatro Stabile di Catania e il quotidiano La Sicilia

🎭PIRANDELLO FRINGE FEST

Progetto per giovani autori (18-30 anni), in collaborazione con il Polo Territoriale Universitario di Agrigento

Direzione artistica: Roberta Torre

Roberta Torre official Ottavio Cappellani Gianluca Arnone La Sicilia Teatro Stabile di Catania Polo Territoriale Universitario di Agrigento

#teatropirandello #agrigento #stagione20252026 #teatro

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *