Lun. Ott 27th, 2025

Una straordinaria conversazione tra l’Ammiraglio Vittorio Alessandro Presidente di Ri-Connessioni, il Professore Alfonso Maurizio Iacono e Stanislao de Marsanich, dedicata al Paesaggio, al Premio del Paesaggio e alla presentazione del Parco Letterario Andrea Camilleri, ha concluso a Porto Empedocle la prima edizione della rassegna UN FILO DI FUMO .

Un pubblico numeroso e attento ha seguito con interesse e grande partecipazione tre straordinari giorni ricchi di incontri e libri su Camilleri, il suo paese e il suo mare, Porto Empedocle.

Ospitata da Fondazione FS Italiane @unfilodifumo_2025 ha reso così ufficiale l’istituzione del Parco Letterario presieduto dall’Ammiraglio Alessandro e voluto dalla Città di Porto Empedocle, Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Ri-Connessioni e i I Parchi Letterari – Paesaggio Culturale Italiano grazie al fondamentale interesse del Fondo Andrea Camilleri e della Regione Siciliana con il contributo costante della Pro Loco Porto Empedocle

“Il treno a scartamento ridotto che si partiva dalla stazioni nica nica di Vigàta-Cannelle diretto a Castellovitrano, ultimo paìsi sirvuto dalla linea, ci mittiva chiossà di ‘na mezza jornata per arrivari a distinazioni, dato che le firma­te previste erano quasi ‘na”vintina, a non considerari quelle impreviste dovute a traversamenti di mannare di crape e pecori opuro a qualiche vacca che pin­sava bono d’addrummiscirisi ‘n mezzo alle rotaie…

…Accussì un jorno lassò a sò mogliere a guardia del casello, annò alla stazioni di Sicudiana e addimannò ‘nformazioni al capotreno. E quello gli disse che il quarantino si chiamava Antonio Schilla­ci, che piscava ragoste a Fiacca e le anna­va a vinniri a un ristoranti di Montelusa. Accussì faciva a tempo a ripigliarisi il tre­no che partiva alle tri da Vigàta…”

(Andrea Camilleri, Il casellante- Sellerio 2008)

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *