Serata splendida al Circolo Empedocleo in occasione della presentazione del libro del prof. Franco Modica dal titolo “Vocabolario-Glossario Agrigentino”. Il libro molto interessante sul piano storico vuole essere uno validio supporto per avvicinare i siciliani alla conoscenza della bella parlata agrigentina che come affermo’ Luigi Pirandello e’ incontestabilmente la più pura, la più dolce e la più ricca di suoni.
L’autore nel corso della serata ha espresso il suo profondo rammarico nei confronti delle persone e soprattutto dei genitori che impediscono ai propri figli di parlare in dialetto siciliano. In suo soccorso per fortuna ne fanno buon uso gli attori, i poeti in vernacolo, gli scrittori e soprattutto gli autori di canzoni che con le loro composizioni fanno emergere tutta la bellezza del canto e della musica siciliana. Il relatore prof. Enzo Di Natali ha fatto una lunga esposizione storica partendo dalle invasioni che la Sicilia ha subito nel corso dei millenni elencando di volta in volta greci, romani, bizantini, arabi, berberi, normanni, aragonesi, francesi, spagnoli che hanno lasciato traccia della loro dominazione in ordine ai costumi, abitudini e linguaggi. Le letture sono state curate brillantemente dalla poetessa Vera Di Francesco e dalla dottoressa Tania Cutugno, e dal poeta dialettale Enzo Galvano, mentre le due canzoni in dialetto siciliano sono state cantate con grazia e bravura da Elisa Avila. Alla fine a cura del Cepasa e’ stata consegnata allo scrittore Franco Modica una targa per la sua lunga attività culturale a favore della città di Agrigento.






