Mer. Lug 2nd, 2025

UN LIBRO RACCONTA LA FESTA DEDICATA ALLA  MADONNA DEL MONTE

Ogni paese della nostra terra ha una festa patronale che celebra figure religiose e le tradizioni e devozioni locali. Anche a Racalmuto abbiamo il Santuario della Madonna del Monte ed una gran festa a Lei dedicata che si svolge negli ultimi tre giorni della seconda settimana di luglio.

L’ultimo libro di Enzo Sardo riguarda la costruzione della chiesa che avvenne nel periodo compreso tra il 1736 ed il 1747, soffermandosi sulla descrizione delle preziose opere d’arte di natura religiosa che si trovano nel suo interno. Il libro racconta anche la genesi della festa dedicata alla Madonna e della descrizione di tutto quello che accade nei tre giorni che la riguardano, dalle messe solenni nella chiesa allestita con paramenti sacri alla sfilata dei ceri votivi che avviene il sabato sera e alle famose promesse, per grazia ricevuta o da ricevere, che si svolgono la domenica mattina con dei piccoli cortei che partono dalle abitazioni private ed arrivano alla chiesa. Da alcuni anni ai ceri votivi tradizionali si è aggiunto un nuovo cero chiamato “il cero degli emigrati” ed il libro ne racconta la sua nascita ed il suo significato.  E’ ovvio che il libro si occupa anche del rapporto che esiste tra devozione e tradizione ed il rapporto che esiste tra cristianesimo, devozione e solidarietà. L’autore,Enzo Sardo, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Palermo. Successivamente ha conseguito un Master post universitario presso la LUMSA Università cattolica con sede Roma. Durante il suo mandato di Sindaco del Comune di Racalmuto è stata costituita la Fondazione Leonardo Sciascia, della quale è stato il primo presidente. Con la casa editrice Salvatore Sciascia Editore ha pubblicato: Racalmuto Storia Arte e Cultura; L’Europa e Gaetano Martino un lungo cammino verso la pace; I cattolici popolari tra Etica ed Estetica; La Chiesa Madre di Racalmuto equità e solidarietà; Regalpetra e le sue parrocchie; Monsignor Cataldo Naro, un apostolo del nostro tempo; Leonardo Sciascia, il vero Nobel della cultura europea. Ha ricevuto diversi premi letterari classificandosi sempre al primo posto. Con Armando Siciliano Editore ha pubblicato Lublino Leopoli Racalmuto.  Tutte le sue opere di natura storica hanno sempre un forte riferimento alla questione morale. La solidarietà che generà libertà, l’etica della responsabilità è la sobrietà sono i temi dominanti dei suoi scritti. Ama descrivere una Sicilia fatta di Santi, artisti e letterati che costituiscono l’orgoglio del popolo siciliano e dell’intera nazione.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *