Presentato stamane nella cornice naturalmente splendida dell’Orto Botanico, il cartellone teatrale del Libero Consorzio Comunale. A valutare le presenze nel corso di questa presentazione ci vuole poco per arguire che Agrigento capitale della cultura 2025 vuole giocarsi le ultime carte di quest’ultimo semestre che rimane. Presenze che vanno da Francesco Miccichè sindaco a Maria Teresa Cucinotta presidente fondazione capitale della cultura, al segretario generale del Libero Consorzio, Piero Amorosia. Numerosi e pieni di fiducia nell’iniziativa gli interventi del neo presidente Giuseppe Pendolino, di Achille Contino dirigente del settore turismo della Provincia che ha elaborato magna pars dei contenuti e poi di Michele Di Dio, Caterina Montalbano, Barbara Capucci, Claudia Rizzo.
TEATRO CLASSICO E DEL MITO
5 LUGLIO – LE BACCANTI dI EURIPIDE Regia di Daniele Salvo
- LUGLIO – ELENA dI EURIPIDE Regia di Nicasio Anzelmo
19 LUGLIO – OVIDIO IL POETA RELEGATO – METAMORFOSI DELL’ESILIO- Regia di Daniele Salvo con Ugo Pagliai
31 – Luglio – ANFITRIONE dI PLAUTO Regia di e con Emilio Solfrizzi
2 AGOSTO -1 CAVALIERI Regia di Cinzia Maccagnano
- Agosto – IL POMO DELLA DISCORDIA Regia di Nicola Alberto Orofino
RASSEGNA TEATRO D’AUTORE e MUSICA
- Agosto – IL BERRETTO A SONAGLI con Gianfranco Jannuzzo
- Agosto – IL BERRETTO A SONAGLI (REPLICA)
- Con Gianfanco Jannuzzo
23 agosto – ALL’OMBRA DEL CAOS regia Orazio Torrisi
30 Agosto – Premio Kaos Pippo Montalbano – Quadri di Liolà di Mario Incudine
ALTRI EVENTI MUSICALI E TEATRALI
5 Agosto – L’ANNO CHE VERRÀ (Lucio Dalla tribute)
CORO LIRICO SICILIANO con Pier Davide Carone
21 Agosto – LOVE MORRICONE
ASS. CORO LIRICO SICILIANO APS (TEATRI DI PIETRA)
26 agosto AMORE E PSICHE con Claudia Rizzo, Ilenia Costanza, e Paolo Macedonio
3 Settembre – QUASI PAPA- Regia di Antonella Lo Bianco
12 Settembre – L’altro figlio dell’ Ass. Concordia
14 Settembre – colonne sinfoniche 2025 ACCADEMIA MUSICALE FREE MELODY APS – ETS
20 Settembre – La Morsa dell’ Ass. Concordia
EVENTI IN CO-PRODUZIONE (ingresso gratuito)
20 Giugno – “Festa della Musica”
AIPFM Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica
3 Luglio – “La Visione One Health”
ASP di Agrigento Co-organizzazione Evento
9 luglio- E’ tutta colpa di Solone. A cura dell’Associazione magistrati e dell’Ordine degli avvocati
10 LUGLIO NERO A META’ FESTIVALLE OFF
23 – 26 LUGLIO -FESTIVAL DELLA DANZA E DELLE DANZE
28, 29 e 30 LUGLIO- EFEBO D’ORO
3 Settembre – QUASI PAPA Regia di Antonella Lo Bianco
12 Settembre – L’altro figlio dell’ Ass. Concordia
- Settembre – colonne sinfoniche 2025 ACCADEMIA MUSICALE FREE MELODY APS – ETS -20 Settembre – La Morsa -Ass. Concordia
Festival Internazionale della Danza e delle Danze-Ottava edizione
Ideato e diretto da Maria Pia LiottaPREMIO INTERNAZIONALE SCHIACCIANOCI D’ORO”
In esclusiva mondiale il Premio “CARLA FRACCI PER I GIOVANI”
Dal 23 al 26 luglio 2025 Valle Dei Templi-Teatro dell’Efebo
Agrigento – “Capitale italiana della Cultura 2025” “…festival internazionale della danza e delle danze dove le arti nobili s’incontrano2.
FestiValle,dal 7 al 10 agosto torna ad Agrigento il festival di musica e arti digitali della Valle dei Templi
La nona edizione si accende con quattro giorni di musica tra leggende e nuove stelle internazionali: Vinicio Capossela, il debutto italiano dei The Fearless Flyers (side project dei Vulfpeck), Cari Craig, The Cinematic Orchestra e Acid Arab. Completano la line-up Osunlade, Adi Oasis, Corto Alto, Rogè, Toy Tonics, Bradley Zero, Bassolino, Veezo, Cherise e Alessio Bondì
Dal 7 al 10 agosto 2025, Agrigento ospiterà la nona edizione di FestiValle, il festival internazionale di musica e arti digitali della Valle dei Templi. Tra le suggestive atmosfere di uno dei siti archeologici più iconici al mondo, FestiValle si conferma uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate attirando un pubblico sempre più vasto e cosmopolita, nell’anno che vede la città siciliana eletta a Capitale della Cultura Italiana.
Il festival offre un’esperienza unica, non solo musicale ma anche culturale, grazie alle straordinarie location che lo ospitano. Tra queste spicca la Cava di Tufo della Valle dei Templi, un luogo magico e ricco di simbolismo da cui tutto ha avuto origine. È qui che, attraverso il duro lavoro degli schiavi, veniva estratta la pietra utilizzata per la costruzione dei templi dorici del V secolo, che ancora oggi dominano la Valle. Oggi questa cava millenaria si trasforma in un teatro naturale, il Teatro dell’Efebo, immerso nella natura e intriso di storia. Deve il suo nome al ritrovamento in quest’area della statua marmorea delVEfebo di Agrigento, un capolavoro di bellezza classica che testimonia l’importanza del sito.





