L’evento ha visto la partecipazione effettiva di tutti i partners inizialmente
coinvolti:
• 20 aziende industriali e di servizi
• 4 forze dell’ordine
• 8 istituti scolastici
• 750 giovani presenti
• L’Ufficio provinciale per l’impiego
• 2 corsi di laurea del Polo Universitario di Agrigento, Economia ed
Architettura
• L’ufficio scolastico regionale, distretto di Agrigento.
Sono stai consegnati dai giovani diplomandi oltre 350 curricula direttamente
ai corner delle imprese, altri saranno inviai per mail;
molte le richieste di chiarimenti ed informazioni presso i corner delle forze
dell’ordine per l’accesso ai concorsi; molti i chiarimenti richiesti all’ufficio provinciale per l’impiego.
Sono emerse anche quest’anno le esigenze professionali delle aziende, i cui
profili sono formati dagli istituti professionali coinvolti;
la presenza di istituti Tecnici e Professionali in grado di formare competenze
che abbracciano più specializzazioni (elettrico, elettronico, informatico,
gestionale, alberghiero, chimico, mat, biotecnologo, amministrazione,
finanza, marketing, telecomunicazioni, sistema moda, meccatronica,
logistica, agroalimentare, energia ecc.), è un prerequisito essenziale per lo
sviluppo delle imprese del territorio. Una sinergia più incisiva non potrà che affinare la curvatura delle future professionalità per renderle sempre più rispondenti alle esigenze della
domanda. Il risultato auspicato in questo secondo appuntamento, valorizzare le risorse
umane, promuovere la loro resilienza nel territorio, creare il rapporto con il
mondo del lavoro e l’economia reale, prospettare possibili prosecuzioni degli
studi nei corsi di laurea triennale presenti nel territorio, fruire delle
agevolazioni normative prospettate dagli uffici preposti, si è pienamente
orientato ed in parte anche realizzato.








