Sab. Mag 10th, 2025

MATTEOTTI ALLA “FESTA DELLA LEGALITA” DI FAVARA

di Diego RomeoIl libro riproduce gli interventi svolti in occasione del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti. La presentazione del volume non e’ casuale, infatti in questo mese di maggio ricorre il 140.mo anniversario della nàscita di Giacomo Matteotti a Fratta Polesine. Il martire del socialismo apparteneva a famiglia che traeva umili origini da un paesino del Trentino, nella Val di Pejo, donde s’era spostata con il nonno di Giacomo, Matteo, a Fratta Polesine in quel di Rovigo. Il padre di Giacomo, Girolamo, sposatosi ad Isabella Garzaloro, donna di forti capacità e di grandi virtù, con il solerte lavoro di lavoratore del rame e venditore diretto, era riuscito a diventare proprietario di vari terreni e fabbricati sparsi nel Polesine, conseguendo cosi quella media agiatezza che gli consenti’ di avviare i figli agli studî superiori. Giacomo scelse gli studî giurìdici. Fu consigliere comunale e provinciale e deputato per tre legislatore, la terza delle quali fu di breve durata in quanto i fascisti lo uccisero il 10 giugno 1924. Figura poliedrica e deputato coraggioso ed esemplare per diligenza, per competenza, per impegno, per combattivita’, per fede indomita nella libertà e nella giustizia. Un grande italiano. Il libro sarà presentato a Favara per iniziativa dell’Istituto comprensivo V. Brancati di Favara presieduto dalla dirigente Carmelina Broccia e dal Coordinatore della Festa della Legalita’ Gaetano Scorsone e dal sindaco Antonio Palumbo.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *